Informazioni e requisiti per il coaching di allenamento

LEGGERE FINO IN FONDO

CERTIFICATO MEDICO

IMPORTANTE: Per l’elaborazione dei piani di allenamento è RICHIESTO un certificato medico di attività sportiva non agonistica in corso di validità.

STATO DI SALUTE

Vengono elaborate schede di allenamento per la persona SANA, non vengono trattati casi di:

1 Allenamento in presenza di PATOLOGIE

2 Allenamento in presenza di INFORTUNI

3 Allenamento in presenza di RIABILITAZIONE

Se rientrate in una di queste 3 categorie potete chiederci supporto per essere indirizzati a FISIOTERAPISTI E PERSONAL TRAINER qualificati versante riabilitazione.

TIPI DI SCHEDE DI ALLENAMENTO ELABORATE DA SPORT NUTRITION MILANO

Sport Nutrition Milano elabora schede di allenamento per:

  • Allenamento in palestra
  • Allenamento in home gym molto attrezzata: ALMENO panca, bilanciere, manubri, barra trazioni, rack, cavi, pesi in quantità adeguata al proprio livello di allenamento

Non si eseguono schede solo:

  • Corpo libero
  • Cardio
  • Circuiti
  • Home gym poco attrezzata (meno degli attrezzi sopra)

ALTRE SPECIFICHE IMPORTANTI SUL COACHING

CORREZIONE ESERCIZI

Il coaching comprende la correzione della tecnica degli esercizi inviati tramite whatsapp.

ATTENZIONE: il coaching non comprende la correzione di tutti gli esercizi di tutte le sessioni di allenamento.

La correzione è indirizzata specificamente a questi 2 tipi di esercizi:

Esercizi fondamentali: gli esercizi centrali e più complessi dell’allenamento coi pesi. Squat, stacchi, panca piana, military press, trazioni, rematore, affondi ecc.

Esercizi critici: esercizi dove l’atleta ha particolari e specifiche difficoltà esecutive o dove riscontra fastidi o dolori.

La correzione degli esercizi avviene per priorità. In genere si inizia con lo studio di 4-5 esercizi fondamentali e via via migliorando negli esercizi e avanzando nelle schede di allenamento si andranno a ruotare coprendo tutti gli esercizi fondamentali e gli esercizi più critici.

Gli esercizi vengono corretti ogni 2 settimane. Nella prima settimana l’atleta o il cliente esegue gli esercizi in autonomia per prendere dimestichezza e eventualmente provare nuovi carichi allenanti, nella settimana seguente invia il video per avere le correzioni della tecnica.

Come scritto sopra la correzione di esercizi minori, di esercizi semplici e guidati alle macchine o comunque di tutti gli esercizi di tutte le sessioni della scheda non è compresa nel coaching.